Quando serve subito una risposta chiara dal Servizio Clienti, può diventare un labirinto trovare il numero Volotea giusto o il canale più rapido per dialogare con un operatore. Hai bisogno di parlare con una voce umana dopo aver consultato mille FAQ online? In questa guida operativa troverai ogni contatto Volotea: numeri telefonici specifici, chat, social, WhatsApp ed email, spiegati passo passo con tutti i dettagli pratici.
Che tu stia gestendo una prenotazione di volo, un viaggio di gruppo, un servizio speciale o ti chieda quanto costi chiamare il supporto, qui scoprirai subito come scegliere e sfruttare il canale migliore per le tue necessità. Troverai la soluzione più efficace per parlare con un operatore, ricevere assistenza tecnica o avanzare richieste particolari — tutto in meno tempo di quello che impieghi per finire il caffè del mattino.
Numeri telefonici Volotea: quale numero chiamare per ogni esigenza
![]()
Nel panorama delle compagnie aeree, avere a portata di mano tutti i riferimenti telefonici può fare la differenza tra una risoluzione rapida e lunghe attese. Spesso, basta comporre il numero adatto per avere chiarimenti su una prenotazione già effettuata, acquistare nuovi biglietti o risolvere le necessità di un intero gruppo.
I numeri del Servizio Clienti Volotea rispondono esigenze precise: qui trovi quelli aggiornati, con i loro orari e i dettagli che ti evitano errori o sprechi di tempo nelle attese.
Numero per prenotazione esistente (0694 502 850) e orari di reperibilità
Se desideri informazioni su una prenotazione già effettuata – dal check-in alle modifiche, passando per dubbi su bagagli e servizi – chiama lo 0694 502 850. Questo è il riferimento diretto per domande a tutto campo su voli già acquistati, e la sua vera comodità sta nella copertura: puoi telefonare a qualsiasi ora del giorno e della notte, sette giorni su sette.
Nessuna limitazione d’orario: il Servizio Clienti Volotea, tramite il numero Volotea 0694 502 850, risponde H24. Basterà tenere sotto mano il codice della prenotazione o i dati principali dell’intestatario per una risposta più rapida ed efficace.
Centro Prenotazioni per acquisti telefonici (895 895 4404) e costi
Se preferisci acquistare il biglietto direttamente al telefono, o vuoi aggiungere servizi extra al tuo volo (come bagagli, assicurazione, selezione posti), il referente è il Centro Prenotazioni Volotea al 895 895 4404. Questa linea è attiva ogni giorno dalle 08:00 alle 19:00.
Da segnalare che il numero è a tariffazione speciale: dalla rete fissa si applica una spesa di 0,10€/minuto più scatto alla risposta, ma se chiami da cellulare conviene prima informarsi sulla tariffa direttamente con il tuo gestore.
Reparto Gruppi (199 206 322) e Agenzie (199 206 305)
Viaggi con una comitiva? Per tutte le esigenze relative a gruppi da 10 a 150 passeggeri, affidati direttamente al Reparto Gruppi Volotea al 199 206 322, disponibile in fascia oraria 08:00-19:00.
Le agenzie di viaggio invece possono usufruire di un canale esclusivo, il 199 206 305, sempre attivo dalle 08:00 alle 19:00. Entrambi i numeri prevedono una tariffazione di 0,10€/min + 0,05€ di scatto alla risposta (tasse escluse), mentre per le chiamate dal mobile le condizioni cambiano in base all’operatore.
Canale dedicato Megavolotea (069 480 09 11) e numero speciale assistenza PMR (06 94803497)
Se hai sottoscritto l’abbonamento Megavolotea o Megavolotea Plus, esiste un numero prioritario: il 069 480 09 11, operativo dalle 09:00 alle 18:00 per garantire assistenza impeccabile agli iscritti. Tienilo sott’occhio nell’area riservata del tuo profilo, poiché è dedicato solo agli abbonati.
Le persone che necessitano di assistenza speciale (PMR: Passeggeri a Mobilità Ridotta, sedie a rotelle, ecc.) possono chiamare gratuitamente dall’Italia il 06 94803497 per richieste, informazioni o aggiornamenti su supporto in aeroporto e a bordo.
Canali online: chat sito, app, email e come usarli
![]()
Non sempre hai la possibilità o la voglia di telefonare: mettono a disposizione svariate strade digitali, dalle chat in tempo reale alle email gestibili dall’app. La tecnologia avvicina Volotea ai passeggeri, accorciando i tempi di attesa e offrendo più flessibilità nella gestione delle richieste.
Siti e app permettono di avviare chat istantanee o inviare email senza perdere tempo tra le opzioni del menu telefonico, ideali quando serve interagire da smartphone o desktop con pochi tocchi.
Come avviare la chat sul sito (‘Dubbi?’ > Parlare adesso con un agente)
Il sito Volotea prevede un comodo accesso diretto alla chat via web: basta individuare in basso a destra l’icona “Dubbi?” e cliccare sulla finestra che compare – da lì potrai selezionare l’opzione “Parlare adesso con un agente”.
Questa funzione è presidiata da operatori reali, disponibili ogni giorno dalle 08:00 alle 19:00: la soluzione più rapida se vuoi evitare la trafila telefonica o ti trovi già davanti al PC. Ricorda di verificare la presenza effettiva della chat nel momento in cui la cerchi, perché talvolta l’opzione potrebbe temporaneamente non essere attiva.
Sull’app ufficiale di Volotea, scaricabile da Play Store e App Store, hai sempre a portata di mano la sezione Aiuto dal menu principale. Entrando in questa area puoi attivare la chat (se disponibile negli stessi orari del sito) oppure compilare un rapido form per inviare un’email di assistenza.
Se desideri risposte rapide e non ami le attese infinite, contare sulla chat è l’ideale, ma sappi che anche l’email mantiene tempistiche brevi: in media ricevi una risposta entro 1-2 giorni lavorativi, direttamente sulla casella che hai indicato in fase di richiesta. Prima di scrivere, controlla sempre che il servizio sia attivo nella fascia 08:00-19:00 anche nei festivi.
Social e WhatsApp: quando funzionano e chi può usarli
I canali social e la messaggistica istantanea rappresentano la nuova frontiera dell’assistenza: risposte puntuali, senza formalismi, e soprattutto con la capacità di allegare documenti o schermate. Puoi scegliere tra Facebook, Twitter e — se sei abbonato — il canale WhatsApp dedicato alle esigenze degli iscritti a Megavolotea.
Attenzione però: le procedure e gli orari di risposta sono nettamente distinti a seconda del mezzo. E su Instagram, niente assistenza al cliente: conviene evitare richieste su quel social.
Facebook e Twitter: messaggio privato, orari 08:00-22:00
Se la comunicazione social è la tua comfort zone, puoi affidarti a Facebook o Twitter. In entrambi i casi, basta recarsi sulla pagina ufficiale Volotea, premere “Messaggio” (su Facebook) oppure inviare un messaggio privato su Twitter.
Gli operatori rispondono dal vivo tutti i giorni dalle 08:00 alle 22:00, spesso con tempi di attesa contenuti rispetto all’email. Ricorda che le interazioni sono sempre confidenziali nei DM e ti risolvono questioni operative, ma non inoltrare richieste su Instagram: il canale non è abilitato all’assistenza clienti.
WhatsApp +34 627 922 647: canale riservato abbonati Megavolotea
Gli abbonati Megavolotea beneficiano di un filo diretto su WhatsApp digitando il numero +34 627 922 647. Il canale è accessibile solo agli iscritti (anche Megavolotea Plus) e offre priorità nelle risposte, ideale per chi viaggia spesso e punta a una gestione immediata delle richieste.
Per avviare la chat è sufficiente cliccare il link di invito presente nell’area riservata del profilo abbonato o aggiungere il numero ai contatti. Attenzione però: se non risulti iscritto, non riceverai risposta.
Costi e tempi: quanto costa chiamare e quanto si attende una risposta
Un aspetto troppo spesso sottovalutato sono i costi: sapere quanto ti costa la chiamata fa la differenza, in particolare se cerchi info rapide o devi restare al telefono a lungo. Oltre ai prezzi, anche i tempi di risposta variano notevolmente in base al canale scelto.
Usa questa sezione per tagliare sorprese in bolletta e organizzare le tue richieste in base alle tempistiche effettive fornite dai vari canali.
Tariffazione rete fissa 0,10€/min + scatto; mobile variabile
Tutti i numeri a pagamento di Volotea (895 895 4404 per il Centro Prenotazioni, 199 206 322 per i gruppi, 199 206 305 per le agenzie) prevedono da rete fissa un costo base di 0,10€ al minuto più 0,05€ di scatto alla risposta (tasse escluse). I prezzi dal cellulare invece dipendono dal contratto con il tuo operatore di telefonia mobile.
Prima di chiamare, soprattutto per questioni che possono richiedere tempo, verifica le condizioni tariffarie applicate sulla tua linea: per alcune tipologie di tariffe, il costo potrebbe essere più elevato.
Se preferisci la comodità di email e chat, hai un vantaggio anche dal lato tempi: mediamente ricevi risposta alle email nell’arco di 1-2 giorni lavorativi tramite la app. La chat web e quella dell’app, quando attive, garantiscono risposte in tempo reale nella fascia 08:00-19:00.
Sui social, invece, l’attesa viene gestita tra le 08:00 e le 22:00, spesso con risoluzioni più rapide rispetto all’email, specie se ti colleghi nelle prime ore della giornata quando il traffico di richieste è minore.
Assistenza speciale (PMR, cane guida): regole, tempistiche e contatti
Chi viaggia con esigenze particolari ha diritto a un supporto dedicato, ma occorre muoversi con anticipo e rispettare regole precise per l’assistenza speciale, soprattutto nel caso di passeggeri a mobilità ridotta o accompagnati da cane guida.
Sapere come e quando fare richiesta, quali documenti fornire e quali numeri chiamare, permette di vivere il viaggio in modo sereno, evitando imprevisti il giorno della partenza.
Richiedere assistenza almeno 48 ore prima; presentarsi 2 ore prima in aeroporto
Per usufruire dell’assistenza PMR, la regola aurea è una: avanzare la richiesta almeno 48 ore prima della partenza tramite il Servizio Clienti o direttamente sul sito. È necessario comunicare tutte le informazioni relative alla propria disabilità, inclusa l’eventuale necessità di sedie a rotelle pieghevoli o elettriche.
Il giorno del volo, presentati in aeroporto almeno 2 ore prima della partenza, così da permettere il corretto disbrigo delle pratiche di accoglienza e preimbarco. Se viaggi con gruppo, segnala le necessità di tutti i partecipanti con largo anticipo.
Trasporto gratuito fino a 2 ausili; documentazione obbligatoria per cane guida
Con Volotea hai diritto al trasporto gratuito fino a due ausili per la mobilità, che siano sedie a rotelle, girelli o simili – basterà dichiararli al momento della richiesta di assistenza. In caso di viaggio con cane guida, il trasporto è sempre gratuito e senza limiti di peso, ma occorre presentare la documentazione ufficiale che attesti lo status di cane addestrato e, per motivi di sicurezza, portare sempre con sé imbragatura e museruola.
Questi criteri vengono applicati anche agli ausili per disabilità visive, uditive o mentali: se occorrono, informane il Servizio Clienti o verifica la conferma all’interno del tuo booking. Il numero di riferimento dalla rete italiana per ogni informazione su PMR è il 06 94803497, sempre gratuito.
Cosa preparare prima di contattare Volotea
Per ottimizzare tempi e ricevere assistenza senza intoppi, conviene arrivare preparati con tutte le informazioni a portata di mano. Questo piccolo passaggio può tradursi in risposte più accurate e risolutive, senza dover rimandare perché manca un dato durante la conversazione.
Ricorda inoltre di considerare sempre orari e possibili costi del canale scelto — bastano pochi minuti di pianificazione per evitare attese improvvise o spese non previste.
Avere numero prenotazione, dati profilo Megavolotea, documenti cane guida o dettagli gruppo
Prima di contattare qualsiasi numero Volotea o usare la chat, prepara:
- Il numero della prenotazione e i dettagli (nome, data, tratta, ecc.)
- I dati del profilo se sei iscritto Megavolotea (per usufruire dei canali prioritari)
- Eventuale documentazione per il cane guida o dettagli specifici per l’assistenza speciale
- Nel caso di viaggi di gruppo, elenco partecipanti e necessità particolari
In questo modo, ogni operazione risulterà più veloce e precisa, evitando di dover richiamare o scrivere nuovamente per integrare dati dimenticati.
Verificare orari del canale scelto e eventuali costi telefonici
L’ultimo step, ma non il meno importante, riguarda orari e costi: prima di procedere, ricontrolla che il canale (numero di telefono, chat, social, email) sia operativo nella fascia desiderata. Un errore nel timing può significare chiamate a vuoto o risposte tardive.
Se usi la linea telefonica, occhio alle tariffe: per i numeri a tariffazione speciale, verifica prezzi precisi con il tuo operatore, soprattutto se chiami da cellulare. Questo ti permetterà di pianificare la spesa, specie per richieste che sai già potranno durare qualche minuto.
Sfrutta ogni canale — dal numero Volotea alla chat, dall’email al supporto social e a WhatsApp per abbonati — secondo le tue reali esigenze. Così sarai certo di trovare la risposta o il supporto che ti serve con la giusta rapidità, evitando inutili perdite di tempo. Buona assistenza e, soprattutto, buon viaggio!
Ti potrebbe interessare anche:
- Airfrance contatti
- Lufthansa contatti: tutto quello che devi sapere