Posso portare i trucchi nel bagaglio a mano Ryanair (40x20x25)? Guida pratica 2026

Volare con Ryanair solo con il bagaglio 40x20x25 è il nostro standard da anni, ma ogni volta che prepariamo la borsa la domanda è sempre la stessa: posso portare questi trucchi o me li faranno buttare al controllo?
In questa guida ti spiego cosa puoi portare davvero, come organizzare il beauty nel sacchetto da 1 litro e qualche trucco che usiamo noi per far entrare tutto senza infrangere le regole.

Regole ufficiali e verifica delle policy

rucchi e pennelli da viaggio da mettere nel bagaglio a mano Ryanair 40x20x25

Verificato il: 19/11/2025.

Prima di ogni viaggio consulta sempre la pagina ufficiale Ryanair per eventuali aggiornamenti: Ryanair – Baggage. Le informazioni principali da controllare sono: dimensioni consentite per il bagaglio gratuito (40 x 20 x 25 cm per la piccola borsa da sotto il sedile), condizioni per l’imbarco Priority e per il secondo bagaglio a mano (55 x 40 x 20 cm fino a 10 kg), limiti sui liquidi (contenitori da massimo 100 ml in un sacchetto trasparente richiudibile da 1 litro) e regole su medicinali e alimenti per neonati. Se il regolamento cambia, la pagina ufficiale riporta data e note di modifica.

Limiti di dimensione e peso

Ryanair permette a ogni passeggero di portare a bordo un piccolo bagaglio a mano gratuitamente.

La borsa gratuita che deve essere posizionata sotto il sedile anteriore è limitata a 40 x 20 x 25 cm. Se vuoi portare un trolley più grande in cabina devi acquistare Priority o una tariffa che includa il secondo bagaglio a mano: in quel caso il trolley può arrivare fino a 55 x 40 x 20 cm con peso massimo spesso indicato a 10 kg. Se il bagaglio supera le dimensioni consentite al gate può essere richiesto il suo trasferimento in stiva, con costi aggiuntivi o il rifiuto dell’imbarco in cabina.

VoceDimensioniCommento
Borsa gratuita sotto il sedile40 x 20 x 25 cmInclusa in tutte le tariffe base
Bagaglio a mano con Priority55 x 40 x 20 cmFino a 10 kg; richiede acquisto Priority

Liquidi e cosmetici: regole, esempi pratici e checklist per il packing

Regole pratiche e checklist per cosmetici: ogni contenitore liquido deve essere al massimo 100 ml. Esempi concreti: fondotinta liquido, primer, mascara liquido, smalti e solventi per unghie, deodoranti spray, sieri per il viso e lozioni. Tutti i contenitori devono essere inseriti in un sacchetto trasparente richiudibile da massimo 1 litro (tipicamente 20 x 20 cm) e presentati separatamente al controllo.

  • Suggerimento operativo: trasferisci i prodotti essenziali in mini-flaconi graduati (30–100 ml) e etichetta il contenuto.
  • Riduci il rischio di perdite sigillando i tappi con pellicola trasparente e mettendo i flaconi in sacchetti aggiuntivi.
  • Porta prodotti solidi quando possibile (shampoo bar, balsamo solido, balsamo labbra solido, stick deodorante) per non consumare volume nel sacchetto da 1 litro.
  1. Controlla ogni flacone: è ≤ 100 ml?
  2. Tutti i liquidi nel sacchetto da 1 litro?
  3. Sacchetto pronto per essere estratto al controllo?
  4. Medicinali liquidi separati con documentazione se necessario?
  5. Acquisti duty-free: conserva scontrino e sacchetto sigillato.

Trucchi per portare più cosmetici senza infrangere le regole

Usare cosmetici solidi e il decanting è la soluzione più pratica: converti shampoo e balsamo in versioni solide o travel bars, trasferisci profumo in atomizzatori da 50 ml, e prepara sieri e creme essenziali in flaconi graduati da 30–50 ml. Utilizza campioncini monodose o contenitori in alluminio/PET che non perdono. In alternativa legale acquista prodotti duty-free dopo i controlli di sicurezza: saranno sigillati con lo scontrino e possono spesso essere trasportati in cabina anche se superiori a 100 ml, ma attenzione alle regole per i voli con scalo.

Noi per esempio utilizziamo sempre shampoo e balsamo solidi: occupano pochissimo spazio e non devono stare nel sacchetto dei liquidi

Chi scrive

Autore: Mathias Ristow, co-fondatore di ViaggiareSereni. Negli ultimi 10 anni ho volato decine di volte con Ryanair e altre compagnie low cost, quasi sempre solo con il bagaglio a mano 40x20x25. In questa guida ho raccolto i trucchi che usiamo davvero per non farci far buttare via mezzo beauty ai controlli

Conclusione e cosa fare prima di partire

Controlla le dimensioni del tuo bagaglio con una scatola di prova o un metro, verifica i liquidi e organizza il sacchetto da 1 litro in modo che sia facilmente estraibile al controllo. Se prevedi di portare più cosmetici valuta prodotti solidi o il duty-free post-controllo. Se hai dubbi sull’applicazione delle regole il link ufficiale Ryanair contiene le note aggiornate.

Call to action: Visita la pagina ufficiale Ryanair per confermare le regole aggiornate e salva questa checklist prima del viaggio.

FAQ

Posso portare trucchi nel bagaglio a mano Ryanair 40x20x25?

Risposta breve: Sì, ma i cosmetici liquidi devono essere in contenitori da massimo 100 ml e riposti in un sacchetto trasparente richiudibile da 1 litro.

Posso portare profumi duty-free in cabina?

Risposta breve: Sì, se acquistati dopo i controlli e sigillati nel sacchetto con scontrino originale; attenzione alle regole in caso di scalo.

Le medicine liquide sono soggette ai limiti?

Risposta breve: Le medicine liquide sono ammesse oltre i 100 ml ma è consigliato portare la prescrizione medica e dichiararle al controllo.

Quali cosmetici sono considerati solidi?

Risposta breve: Prodotti come shampoo bar, balsamo solido, stick deodorante e rossetti solidi non rientrano nei limiti dei liquidi.

Ricordatevi sempre di verificare le dimensioni e il peso del vostro bagaglio e di fare attenzione a ciò che imballate, in particolare quando si tratta di trucchi e cosmetici.

Ti può interessare anche: