5 Località dell’Abruzzo da scoprire

Scanno Abruzzo

Tra le alte vette dell’Appennino e le vivaci acque dell’Adriatico, l’Abruzzo è una regione che sorprende per la sua varietà paesaggistica e la ricchezza delle sue tradizioni culturali.

In questa regione, gli appassionati di storia possono esplorare antichi borghi e castelli medievali, mentre gli amanti della natura possono perdersi in paesaggi montani mozzafiato o rilassarsi sulle lunghe spiagge sabbiose.

Nel nostro articolo vi suggeriremo 5 località da scoprire: da Tortoreto Lido dove potrete soggiornare in hotel 4 stelle con tutte le comodità fino al piccolo borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, dove l’impegno verso politiche di turismo sostenibile predomina rispetto alla ricerca del lusso.

Tortoreto Lido

Tortoreto Lido è una perla dell’Adriatico, rinomata per le sue spiagge dorate e l’acqua cristallina. Questa località balneare non solo offre panorami incantevoli ma è anche il luogo ideale per chi cerca relax e divertimento. Tra gli hotel 4 stelle a Tortoreto Lido che garantiscono un’esperienza di soggiorno superiore grazie ai loro servizi di alta qualità, dall’ospitalità all’eccellenza culinaria, segnaliamo con piacere l’Hotel Villa Elena (sito ufficiale www.hotelvillaelena.it ) . L’hotel rappresenta una scelta eccellente anche per la sua posizione strategica che permette di godere al massimo della costa e delle iniziative locali.

Scanno

Scanno, incastonato tra le montagne dell’Abruzzo, offre un panorama mozzafiato con il suo celebre lago a forma di cuore. Questo borgo, noto per la sua atmosfera tranquilla e le sue strette vie medievali (vedi la nostra immagine di apertura), è un vero tesoro per chi cerca autenticità e bellezza naturale.

Oltre alla pittoresca vista, Scanno è famoso per la sua tradizione orafa, con artigiani locali che creano gioielli unici secondo antiche tecniche. I visitatori possono esplorare piccoli musei, botteghe artigiane e gustare piatti tipici abruzzesi in accoglienti trattorie. Una visita a Scanno non è completa senza una passeggiata lungo le rive del suo lago, dove la natura offre spettacoli di rara bellezza in ogni stagione.

Pescara

Pescara, il cuore pulsante dell’Abruzzo, è una città dinamica che offre un mix affascinante di modernità e tradizione. Famosa per le sue ampie spiagge sabbiose e il suo lungomare vivace, Pescara è anche un centro di cultura e arte, con numerosi musei, gallerie e eventi culturali durante tutto l’anno.

I visitatori possono godere di un’ampia scelta di shopping nei moderni centri commerciali o nelle boutique del centro, oltre a degustare la cucina locale nei ristoranti e nelle osterie che punteggiano la città. La movida notturna offre divertimento fino alle prime luci dell’alba, con locali che vanno dai tranquilli bar sulla spiaggia a vivaci discoteche. Pescara celebra inoltre l’arte culinaria abruzzese, con eventi come il “Festival dei Sapori“, dove i sapori tradizionali si fondono con innovazioni gastronomiche.

Rocca Calascio

Rocca Calascio, noto per essere uno dei castelli più alti d’Italia, offre una vista mozzafiato che si estende fino al Mar Adriatico nelle giornate più limpide. Questa antica fortezza, situata a oltre 1400 metri sopra il livello del mare, è un vero e proprio simbolo di resistenza e storia. I visitatori possono esplorare le rovine del castello e la chiesa di Santa Maria della Pietà, che si erge isolata poco distante.

Rocca Calascio è anche un punto di partenza eccellente per escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrendo percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Gli appassionati di fotografia e gli amanti della natura troveranno innumerevoli opportunità per catturare scenari indimenticabili, specialmente all’alba o al tramonto, quando il paesaggio si tinge di colori spettacolari.

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale situato sulla cima di una collina, è una visione che sembra uscita da una cartolina. Questo piccolo villaggio è famoso per il suo impegno nella conservazione dell’architettura storica e nel turismo sostenibile.

Gli alberghi diffusi, che permettono di soggiornare in edifici storici accuratamente restaurati, offrono un’esperienza unica, fondendo comfort moderni con fascino antico. Gli amanti della natura e della storia apprezzeranno le passeggiate lungo le mura medievali e le visite ai laboratori artigianali che ancora oggi mantengono viva la tradizione locale. Il borgo offre anche panorami mozzafiato sulle montagne circostanti, rendendo ogni visita un momento indimenticabile.

L’Abruzzo è una regione che stupisce per la sua diversità e bellezza. Dalle spiagge soleggiate di Tortoreto Lido alle antiche rovine di Rocca Calascio, ogni località offre un’esperienza unica e immersiva. Scanno e Santo Stefano di Sessanio, con le loro tradizioni ben conservate, rappresentano il cuore storico della regione, mentre Pescara dimostra come modernità e tradizione possano coesistere armoniosamente.

L’Abruzzo è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza che combini relax, cultura e avventura. Non resta che partire alla scoperta di queste meraviglie, lasciandosi sorprendere da ogni angolo di questa affascinante regione italiana.